Scadenza: 15 giugno 2025

Bando per la selezione di candidature per il progetto “HumanTech – Humans And Tehcnology”

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano apre un bando per posizioni di Visiting Professors/Fellows relative al progetto HumanTech, un progetto selezionato e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per il periodo 2023-2027 nell'ambito dell'iniziativa ministeriale "Dipartimenti di Eccellenza" (Legge n. 232/2016). L'iniziativa premia i dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca prodotta e finanzia specifici progetti di sviluppo.

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale è tra i 180 dipartimenti italiani finanziati e sta sviluppando il progetto HumanTech – Humans and Technology, che ha l'obiettivo di ridefinire il rapporto tra tecnologia e persone per una transizione digitale sostenibile dei sistemi industriali.

Il bando per le candidature è finalizzato ad attrarre Professori/Fellows in visiting per sviluppare attività di ricerca nell’ambito del progetto HumanTech. Di seguito sono riportate le informazioni dettagliate:

  1. Descrizione del progetto HumanTech – Humans and Technology
  2. Durata e scadenze per la presentazione delle candidature
  3. Requisiti di ammissibilità
  4. Modalità finanziarie
  5. Processo di selezione

Descrizione del progetto HumanTech – Humans and Technology

Il progetto indaga la complessa relazione tra le persone – sia a livello individuale che sociale – e le tecnologie digitali, con l’obiettivo di proporre nuovi modelli e processi per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie capaci di accelerare la transizione verso sistemi industriali sostenibili e inclusivi, attenti al benessere individuale e collettivo.

Il progetto è guidato dalla necessità urgente di evolvere l'attuale modello di sviluppo tecnologico, orientato alla massimizzazione dei risultati economici, verso un modello più armonioso che concili le implicazioni umane, sociali e ambientali della produzione industriale con quelle economiche e finanziarie. Questa necessità, riflessa anche nelle linee guida della Commissione Europea (ad esempio, Industry 5.0), è sempre più oggetto di letteratura scientifica e dibattito pubblico.

HumanTech è suddiviso in tre Linee di Ricerca:

• Modelli e processi di sviluppo delle tecnologie digitali centrati sulla persona

• Processi produttivi, logistici e di filiera resilienti e sostenibili, abilitati dalle tecnologie digitali

• Modelli organizzativi e sistemi di lavoro, abilitati dalle tecnologie digitali e centrati sulla persona

Le tre Linee di Ricerca coprono, in modo complementare e sinergico, i diversi livelli in cui la relazione tra persona e tecnologia influisce sui sistemi industriali, ossia lo sviluppo della tecnologia e la sua adozione nei processi di trasformazione, nei sistemi organizzativi e nei sistemi di lavoro.

Il progetto è coerente con le linee di ricerca e di eccellenza del Dipartimento e si basa su tematiche e metodi di ricerca di rilevanza internazionale.

Il progetto sfrutta le risorse esistenti e prevede ulteriori investimenti in due direzioni:

  • Reclutamento di risorse umane per potenziare e completare l'eccellenza nelle aree disciplinari rilevanti per il progetto
  • Creazione di tre nuovi Laboratori per abilitare linee di ricerca empirica che integrano la comprensione dei processi di sviluppo tecnologico e la valutazione degli impatti sugli individui e sulla società:
    • Laboratorio di Cognitive Ergonomics in Cyber Physical Systems (Marco Garetti CORE LAB)
    • Laboratorio di Behavioural Research in Immersive Environment (BRIEL LAB)
    • HumanTech DataHub

Con questo progetto, il Dipartimento intende assumere una posizione di eccellenza sulla scena nazionale e internazionale della ricerca nello sviluppo industriale sostenibile, inclusivo e attento alla persona.

Durata e scadenze per la candidatura

I Visiting Professors/Fellows saranno ospitati presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale nel corso dell'anno accademico 2025-26. Il periodo di visiting dovrà durare 4 mesi.

Periodi di visiting disponibili e scadenze:

  • Autunno/Inverno 2025 o Primavera/Estate 2026 o Autunno/Inverno 2026
  • Le candidature devono essere inviate entro il 15 giugno 2025;

Le candidature devono essere inviate via e-mail a faculty-managementsom@polimi.it e devono includere:

  • Curriculum Vitae, comprensivo di un elenco delle pubblicazioni, aree di ricerca ed esperienza didattica
  • Una lettera motivazionale che indichi:
    • il periodo di visiting desiderato
    • i benefici attesi dalla collaborazione
    • una breve descrizione dell'attività di ricerca che sarà svolta durante il periodo di visiting
    • il valore aggiunto dell'attività congiunta per il progetto HumanTech, specificando su quale delle 3 Linee di Ricerca il candidato intenda lavorare

Durante il loro soggiorno, i Professors/Fellows in visiting avranno l'opportunità di partecipare alle seguenti attività:

  • Attività di ricerca per il progetto HumanTech in collaborazione con i gruppi di ricerca del Dipartimento
  • Tenere un seminario per la Faculty
  • Attività didattiche/seminari presso il Dipartimento

Il Dipartimento fornirà uno spazio di lavoro, un badge con accesso gratuito alle biblioteche (per le posizioni di visiting a lungo termine), Wi-Fi e altri servizi universitari.

Requisiti di ammissibilità

Il bando è aperto a studiosi che, alla scadenza della candidatura, ricoprano la posizione di Professore Ordinario, Professore Associato o Ricercatore. I Professori Ordinari e i Professori Associati saranno ospitati come "Visiting Professors"; i Ricercatori saranno ospitati come "Visiting Fellows".

I candidati devono inoltre presentare un CV/portfolio di ricerca coerente con l'ambito del progetto HumanTech.

Disposizioni finanziarie

I ricercatori in visiting sono finanziariamente supportati, l'importo ricevuto dipende dalla durata del periodo di visiting.

Per un periodo di 4 mesi, le disposizioni finanziarie sono le seguenti:

• Stipendio lordo collaboratore: EUR 2.800,00 al mese
• Budget per ricerca (partecipazioni a conferenze, risorse bibliografiche, spese di trasferimento etc.) : EUR 3.000,00 al mese

Per ulteriori dettagli relativi alle procedure di ingresso e ai servizi, si veda il link su Polimi - Visiting Professors.

Selezione

Le candidature saranno valutate dal Faculty Management Team del Dipartimento, tenendo conto dei seguenti criteri:

  • Curriculum Vitae del candidato:
    • Coerenza del CV con il progetto HumanTech
    • Evidenza di competenze nelle Linee di Ricerca del progetto
  • Durata del periodo di visiting, con preferenza per soggiorni più lunghi
  • Disponibilità a partecipare a attività didattiche/seminari durante il periodo di visita