Infrastrutture
Il progetto prevede la costituzione di tre nuovi laboratori che potenzieranno la ricerca di frontiera nelle tre linee di ricerca.
![](https://cdn.sanity.io/images/uvdmji7k/production/a9a6a082abd18a5599a6b2adaff6ca329b0ae112-7680x4320.jpg?w=2000&fm=webp&fit=max)
Laboratorio di Cognitive Ergonomics in Cyber Physical Systems (CORE LAB)
Il laboratorio si concentra sullo studio dell'ergonomia cognitiva e, attraverso avanzati dispositivi e sensori biometrici, conduce studi sperimentali sulle reazioni umane, cognitive e fisiologiche, nell'interazione tra persona e tecnologie digitali durante attività lavorative tipiche di contesti industriali di produzione e logistica, reali o realisticamente riprodotti.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina del laboratorio sul sito del Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Laboratorio di Behavioural Research in Immersive Environment (BRIEL LAB)
Il laboratorio abilita una ricerca multimodale e multi-metodo sullo studio dell’interazione tra gli individui, e tra di essi e le realtà digitali e virtuali, con un particolare focus sui comportamenti organizzativi, l’apprendimento, la fruizione di contenuti e i contesti di lavoro d’ufficio.
Attraverso strumenti per l’analisi biometrica del comportamento e dello spettro emozionale degli utenti conduce attività di ricerca comportamentale e ad alta ecologia sperimentale (es. spazi per focus group, spazi riconfigurabili per ricostruire esperienze di vita/lavoro).
Per maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina del laboratorio sul sito del Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
HumanTech Data Hub
Data repository per la raccolta, l’archiviazione e la gestione centralizzata dei dati impiegati nelle attività di ricerca del progetto HumanTech.
Uno strumento per i ricercatori del DIG che favorisce l’accesso e l’integrazione di dati provenienti da fonti eterogenee quali le attività sperimentali condotte nei laboratori BRIEL e CORE o da banche dati già disponibili, o di nuova acquisizione, e per questo caratterizzati da modalità e privilegi d’accesso differenti.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina del laboratorio sul sito del Dipartimento di Ingegneria Gestionale.